L'amplificazione di un Jukebox...Le valvole si accendono, le ho messe nuove ma......continuo a sentire distorsione, il suono è brutto e alterato...come mai? Cosa sono quei cilindrini colorati saldati tra una valvola e l'altra? - DENTRO L'AMPLIFICATORE - I CONDENSATORI -...”
L'ultima volta ci siamo occupati delle valvole... andiamo ora a conoscere dei componenti elettronici importantissimi nell'amplificatore: i CONDENSATORI DI ACCOPPIAMENTO.
Essi collegano l'uscita anodica della valvola precedente all'entrata nella griglia di quella successiva, lasciando passare il segnale audio in CA e bloccando la corrente continua.
I condensatori per la loro costruzione intrinseca hanno un tempo di vita che si aggira sui 20 anni, quindi sarà INDISPENSABILE sostituirli tutti quando si restaura l'amplificatore. I condensatori si dividono in 2 famiglie: ELETTROLITICI (polarizzati) e A CARTA o CERAMICI (non polarizzati). Oggi ci occupiamo di questi ultimi, che sono detti di ACCOPPIAMENTO in quanto collegano i vari stadi dell'amplificatore. I valori da rispettare nella loro sostituzione sono la CAPACITA' (espressa in picofarad) e la TENSIONE di LAVORO espressa in Volt CC. Alla sostituzione di tutti questi, dunque, prima di procedere al passo successivo di cui ci occuperemo la prossima volta. ATTENZIONE A NON SBAGLIARE IL COLLEGAMENTO AL PIEDINO DELLE VALVOLE!!! SI PUO' COMPROMETTERE LA VITA DELL'AMPLIFICATORE. ATTENZIONE!! SULL'ANODO DELLE VALVOLE E' PRESENTE ALTA TENSIONE!!! LAVORATE SEMPRE CON LA SPINA STACCATA E ASPETTANDO ALMENO 5 MINUTI PRIMA DI DISSALDARE E SALDARE I CONDENSATORI! BUON LAVORO E.... Alla prossima!!!

Il prossimo mese ci occuperemo dei condensatori ELETTROLITICI di filtro..
Buon autunno a tutti!!

Doctor Jukebox.